toonpool logo
  • Agent
  • Collections
  • más
    • Community
    • Miembros
    • Búsqueda avanzada
    • Ayuda
  • Log In




    • Password lost?
  • Regístrate
  • español
    • english english
    • français français
    • deutsch deutsch
    • nederlands nederlands
    • español español
    • türkçe türkçe
    • Ελληνικά Ελληνικά
    • italiano italiano
▲
rightleftCartoons » más recientes viñetas
Cartoon: Altri tempi by Ruinetti (medium) by Enzo Maneglia Man tagged vignette,umorismo,storie,racconti,altritempi,franco,ruinetti,man,maneglia,fighillearte
página  1 2 3

Altri tempi by Ruinetti

#317343 / vista 3932 veces
Enzo Maneglia Man de Enzo Maneglia Man
on 06 06+00:00 July 06+00:00 2018
rating-star 1
Applause
favorite
Favorito
report spam
Denunciar

Altri tempi... (by Franco Ruinetti
Da FighilleArte - 6 luglio 2018
http://fighillearte.blogspot.com/2018/07/altri-tempi-by-franco-ruinetti.html
Illustrazioni di Enzo Maneglia Man
ALTRI TEMPI

I 'corvi neri'
Eravamo appena ragazzi nei primi anni '50 e subito dopo aver pranzato si correva nell'alberato Parco della Rimembranza, per giocare al pallone. Tutti i giorni una sfida. Quando s'era in numero dispari, uno faceva il direttore di gara, altrimenti eravamo contemporaneamente giocatori e arbitri. Talvolta s'accendevano discussioni, non esisteva né il fuori gioco, né il calcio d'angolo. Non si poteva dare cazzotti. Il campo presentava delle irregolarità. Le dimensioni contenute consentivano di segnare molti gol. Quando il calciatore aveva la palla, difficilmente la passava al compagno di squadra, procedeva verso la porta avversaria, zigzagando tra gli oppositori che cercavano di ostacolarlo. Doveva scartare non solo i ragazzi e uno o due ippocastani, capitava dovesse dribblare persino il cane di Menchino quando faceva un'incursione e correva come pazzo.
Successero anche fatti, che, di certo, chi li ha vissuti, non li ha dimenticati. Una volta Tonio tirò un calcio con tutta la forza, ma la palla finì oltre la strada e centrò la testa di una giovane che stava amoreggiando seduta all'ombra su una panchina di pietra. Il fidanzato s'alzò di scatto e cominciò a rincorrerci gridando e gesticolando. Ma noi, recuperata la palla, che non era pesante perché di gomma, ci sparpagliammo fuggendo, così l'energumeno, disorientato, sembrò calmarsi e tornò all'ufficio bruscamente interrotto.
Si urlava, sudava, ci scambiavamo, ma involontariamente, calci sugli stinchi, si litigava forte, però la rabbia evaporava con la fine della partita.
Una volta il solito Tonio sferrò una poderosa pedata a vanvera e la palla finì nella strada addosso al corteo dei seminaristi (allora a Sansepolcro c'era il seminario), che tutti i giorni uscivano in ordine per godere di un'ora d'aria. Erano i 'mezzi preti', in schiera a due per due. Indossavano la talare, li guidava un prete vero alto come un cipresso. Quella palla, capitata tra le tonache, fu una tentazione irresistibile, un'improvvisa ubriacatura collettiva. I pretini ruppero le righe, fecero invasione di campo, precipitarono come un'orda alla volta dell'ultimo difensore Gigetto, che si riparò dietro il querciolo, un palo della porta, e gridò a tutto fiato:
“I corvi neri, i corvi neri!”
Il prete-cipresso, durante la sedizione non si mosse, rimase come piantato in mezzo alla strada e i seminaristi, segnato il gol fuori ordinanza, si ricomposero in fila a testa bassa. Dopo quel giorno non si videro più sfilare nella strada che costeggia il Parco della Rimembranza.

Nella piazzetta
Nel '47, l'anno prima del terremoto e delle decisive votazioni, io frequentavo ancora la scuola elementare. La mattina mi sbrigavo per andare nella piazzetta di Santa chiara almeno venti minuti prima che la bidella aprisse il grande portone della scuola. Mia madre apprezzava questa mia premura. Poveretta, non poteva immaginare che quella fretta non derivava dalla voglia di studiare. La piazzetta, di prima mattina, per me era magica, piena di vita, mi piaceva. In un lato s'apriva il fondo del maniscalco, un antro annerito dal fumo, dove talvolta si vedevano gli animali portati a ferrare. Il maestro disse che si chiamava mascalcia. Ero contento e mi sentivo importante quando giravo la ventola della forgia, per il quale piccolo servizio fui compensato con un ferro di cavallo porta fortuna, che prima tenni nella cartella, poi lo misi sotto il guanciale e infine non lo ritrovai.
Talvolta capitava che alcuni di noi ragazzi, chi c'era c'era, all'improvviso ci si disponesse per saltare la cavallina. Deposte le cartelle, balzavamo sui gropponi di quelli che s'erano accovacciati in fila fino a quando la catasta crollava con urli e battimani. Il gioco era corale, di certo non istruttivo e anche un po' pericoloso, ma allora bastava poco per divertirsi, poi nessuno si faceva male.
Altro gioco abbastanza praticato nella piazzetta era il battimuro con le monete avanzate dal fascismo. Ci si inginocchiava, si scagliava la moneta da una certa distanza e vinceva quella che restava più vicina al muro. Io vinsi e mi ritrovai un barattolo di soldi di varie leghe, da pochi centesimi fino alle due lire. Li tenevo da conto, poi non so che fine abbiano fatto.
Una mattina la Nella, più tonda che alta, litigava col marito seduto a fumare sul parapetto della vasca al centro della piazza. Lei ad un tratto si mise a gridare forte, ad agitare le mani, ma lui faceva l'indifferente, volgeva lo sguardo in alto, da un'altra parte. Allora lei, di scatto, lo prese per i piedi e lo rovesciò nell'acqua. Così quella mattina io scrissi nel diario, sul quaderno di classe, che quella donna aveva inzuppato il marito, gli aveva fatto fare il bagno, il bucato e gli aveva spento la sigaretta. Conclusi sentenziando che le mogli grasse e corte sono pericolose.

Franco Ruinetti

Medios & Cultura »  Internet  Multimedia  Prensa  Literatura  Educación  Sociedad  Tradiciones  Histórico

vignetteumorismostorieraccontialtritempifrancoruinettimanmanegliafighillearte

comentarios (0)

añadir comentario  
 

Más de Enzo Maneglia Man


Cartoon: il viandante (small) by Enzo Maneglia Man tagged vignette,umorismo,grafico,illustrazioni,spilli,fighillearte,piccolomuseo,palazzo,tani,ita
il viandante
Cartoon: settembre a Rimini (small) by Enzo Maneglia Man tagged rimini,spiaggia,settembre,foto,man
settembre a Rimini
Cartoon: vergogne italiane (small) by Enzo Maneglia Man tagged cassonettari,man,maneglia,fighillearte
vergogne italiane
  • Service

  • ToonAgent
  • ayuda
  • FAQ
  • Daily Toon
  • Sobre la empresa

  • Sobre la empresa
  • Contacto
  • Condiciones de uso
  • Política de privacidad
  • Manage cookies
  • Community

  • Community
  • Búsqueda avanzada
  • Collections
  • Regístrate
  • Social

  • Blog
  • facebook
  • RSS-Feed
  • twitter
Copyright © 2007-2025 toonpool.com GmbH
Cookie-Einstellungen

We use cookies and similar technologies on our website. Some of them are essential, while others support us by enhancing the website and user experience. Personal data ( e.g. IP addresses) could be processed, e.g. for personalized ads and content or user metrics. Further information about the usage of your data can be found in our Privacy Policy. You can edit or revoke your choice anytime by clicking on the "Manage cookies" link in the footer of any page.

Necessary Cookies: These cookies and similar technologies are needed in order to provide the usual functionality of our website and can’t be deactivated in our system.
Personalisation Cookies: These cookies and similar technologies may be set by our advertising partner Google AdSense in order to build a profile of your interests and show you relevant advertisements on other sites. If you do not allow this option, you will experience less targeted advertising.
Convenience Cookies: These cookies and similar technologies are used to provide a most comfortable user experience, e.g. saving data about your position in the actual image gallery. This data is used only on the server which hosts the website.
Analysis Cookies: These cookies and similar technologies are used to retrieve statistical information about our website. They help us to know how visitors use the site, which helps us optimize your experience. We use Google Analytics and Google Tag Manager for this purpose.